{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Il Wi-Fi è una tecnologia di rete che permette lo scambio di informazioni senza cavi tra dispositivi che appartengono alla stessa rete. Lo scambio avviene secondo le specifiche dello standard IEEE 802.11.<br>\r\n<br>\r\nIl collegamento dei dispositivi sulla rete internet avviene attraverso un modem e un access point. Il modem ha il compito di modulare e demodulare i segnali analogici in digitali e viceversa per fare in modo che possano essere trasmessi sulla rete telefonica, mentre l'access point permette l'accesso alla rete in modalità wireless. I moderni router ADSL o router per le reti in fibra ottica svolgono entrambe le funzioni, permettendo l'accesso alla rete senza fili a diversi dispositivi contemporaneamente.<br>\r\n<br>\r\nGli access point inviano il segnale a una distanza massima di 100 metri, distanza calcolata in assenza di disturbi della linea o di ostacoli fisici. Quando si ha bisogno di ampliare la portata di una rete Wi-Fi si può ricorrere a un range extender: si tratta di un dispositivo che replica il segnale wireless e permette di coprire anche zone fuori dalla portata del modem usato dalla rete.<br>\r\n<br>\r\nLe reti Wi-Fi sono distinte in base alla banda passante e alla frequenza usata. Da questo punto di vista si identificano tre diverse classi: b, g e n. Controllare la classe di appartenenza dei propri dispositivi è fondamentale, dal momento che l'associazione tra dispositivi Wi-Fi può avvenire solo se appartengono a classi equivalenti.</p>\r\n","marginBottom":{"desktop":"32px","mobile":"32px"},"react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}