{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>La velocità di download indica la velocità massima di trasmissione dei dati. Questo valore misura l'ampiezza della banda, in inglese bit rate, ed è espresso in kbit/s, in Mbit/s o in Gbit/s.<br>\r\n<br>\r\nNelle linee di tipo asimmetrico, come l'ADSL e la fibra ottica, la velocità di download è sempre superiore a quella di upload, mentre nelle linee simmetriche come quelle di tipo VDSL le due velocità possono coincidere.<br>\r\n<br>\r\nLa velocità di download indicata nei contratti e nei materiali che pubblicizzano i piani tariffari non va confusa con la velocità minima garantita. Quella indicata nel contratto è infatti la velocità teorica massima raggiungibile con la linea, ma non sempre verrà raggiunta. Quando si sta valutando la sottoscrizione di un'offerta telefonica bisogna verificare qual è la velocità minima garantita, ossia il valore minimo sotto al quale l'operatore non potrà mai scendere.<br>\r\n<br>\r\nSono diversi i fattori che influenzano la velocità di download effettiva. Tra questi, la distanza che intercorre tra la centrale telefonica e l'abitazione dell'utente, il traffico sulla linea e lo stato dei cavi che costituiscono l'infrastruttura di rete. Nelle zone più difficili da raggiungere è anche possibile che la banda disponibile venga divisa su più utenze: in questo caso la velocità raggiungibile risente della suddivisione e sarà sensibilmente inferiore rispetto a quella teorica.</p>\r\n","marginBottom":{"desktop":"32px","mobile":"32px"},"react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}