{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Per scatto alla risposta si intende il costo fisso che viene addebitato a chi chiama quando inizia una comunicazione telefonica. Nel momento in cui chi riceve la chiamata risponde, sull'utenza che ha chiamato viene conteggiato questo scatto e la tariffazione prosegue poi secondo quanto previsto dal piano tariffario.<br>\r\n<br>\r\nLo scatto corrisponde a una certa quantità di tempo ed è l'unità di misura che veniva usata in passato per calcolare il costo delle chiamate. Il costo e la durata dei diversi scatti dipendeva dal tipo di chiamata fatto: una chiamata urbana, una interurbana e una internazionale avevano costi diversi e scatti di durata variabile.<br>\r\n<br>\r\nOggi il concetto di scatto alla riposta è rimasto e può essere previsto sia nelle tariffe delle utenze mobili sia in quelle per i numeri fissi. Gli operatori telefonici offrono anche tariffe senza scatto alla risposta o piani tariffari flat. Nei piani che includono una certa quantità di minuti di conversazione di solito non si applica lo scatto alla risposta ma la durata della telefonata viene scalata dal numero dei minuti disponibili.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}