{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Con la sigla HDSL si indica un particolare tipo di rete telefonica. L'acronimo HDSL sta per High speed data Digital Subscriber Line e fa riferimento a una rete sviluppata nella prima metà degli anni Novanta. Si tratta della prima tecnologia xDSL a essere stata sviluppata e ancora oggi è una delle soluzioni più veloci tra quelle alternative alla fibra ottica.<br>\r\n<br>\r\nIn questo tipo di rete i dati viaggiano su una linea dedicata, su cavi in rame. La linea supporta solo le connessioni dati e necessita di un apposito modem. Se si ha bisogno di affiancare alla connessione dati le comunicazioni telefoniche si può ricorrere alle chiamate tramite tecnologia VOiP. Le comunicazioni avvengono sulla rete in maniera simmetrica: la velocità massima di trasmissione è di 8 Mb/s sia in download sia in upload.<br>\r\n<br>\r\nIl fatto che le linee HDSL siano simmetriche non è l'unica differenza con le linee ADSL. A differenza di queste ultime, infatti, le linee HDSL hanno tempi di latenza inferiori e prestazioni migliori sia in termini di velocità sia di stabilità della connessione.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}