{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>DSLAM è l'acronimo usato per identificare il Digital Subscriber Line Access Multiplexer, un apparato che ha la funzione di gestire le trasmissioni di rete dal provider alle linee telefoniche domestiche e viceversa.<br>\r\n<br>\r\nIl DSLAM è un sistema elettronico che viene installato nelle cabine di rete in strada e serve per ricevere e trasferire il segnale telefonico a banda larga (xDSL) sulle linee con doppino in rame. Il suo compito principale è quello di organizzare il segnale telefonico e instradarlo verso la stessa dorsale.<br>\r\n<br>\r\nCiascun apparato DSLAM razionalizza le connessioni internet in una data zona della città. Il suo compito è quello di gestire il traffico e permettere la ripartizione della linea dati tra tutti gli utenti dello stesso operatore, riducendo il rischio di interferenze o di interruzioni di linea. Le richieste di connessione che arrivano dalle utenze domestiche vengono prima aggregate e indirizzate ai vari operatori e poi vengono trasmesse ai server e ai content delivery network che garantiscono la connessione all'utente finale.<br>\r\n<br>\r\nIl DSLAM, dunque, da un lato smista le richieste di connessione e dall'altro lato gestisce la distribuzione dei segnali telefonici. Per questo motivo, la distanza che c'è tra l'utente finale e l'apparato DSLAM installato all'interno della cabina telefonica influenza la velocità di connessione.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}