{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Con l'acronimo 4G si fa riferimento alla quarta generazione delle tecnologie e degli standard nella telefonia mobile (4th Generation). Il 4G è l'evoluzione del 3G, del quale eredita gli standard dando l'ulteriore possibilità agli utenti di connettersi da smartphone in banda larga consentendo così la fruizione, per esempio, dei servizi di mobile TV ad alta definizione, video conferenza e cloud. In particolare, il passaggio da 3G a 4G ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità di connessione che diventa quanto più simile ad una connessione LAN domestica.<br>\r\n<br>\r\nCosì come per il 3G, nonostante il termine 4G sia univoco, la sua implementazione ha fatto leva su differenti tecnologie, ossia LTE (Long Term Evolution, la generazione successiva degli standard GSM/UMTS) e WiMAX, per la connessione wireless a banda larga.<br>\r\n<br>\r\nIl 4G ha visto anche ulteriori evoluzioni, che vanno normalmente sotto la definizione di 4G Plus (o 4G+, conosciuto anche come LTE Advanced). La tecnologia rimane la medesima, cambiano però le frequenze di trasmissione per raggiungere una maggiore velocità di connessione che può arrivare fino a 300 Mbps. Per poter usufruire del 4G Plus è necessario che sia il dispositivo, smartphone o tablet, sia l'operatore di telefonia a cui ci si appoggia siano compatibili con questo tipo di standard.</p>\r\n","marginBottom":{"desktop":"32px","mobile":"32px"},"react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}