{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Il termine banda larga viene dall'inglese \"broadband\" e fa riferimento alla connessione attraverso tecnologie che si appoggiano su larghezze di banda maggiore per l'invio, la trasmissione e la ricezione di dati.<br>\r\n<br>\r\nLa larghezza della banda è un parametro che definisce la quantità di dati che un canale può trasmettere in un certo periodo di tempo; tanto più aumenta la larghezza di banda, quanto più cresce la velocità di connessione a internet, di trasmissione dati o di utilizzo della rete voce rispetto alle performance delle precedenti reti a banda stretta.<br>\r\n<br>\r\nLa larghezza di banda e la velocità di connessione dipendono dal protocollo di trasmissione. La banda larga è un ampio sistema di tecnologie che hanno come caratteristica principale la possibilità di collegamento a internet a velocità superiore rispetto a quella supportata dai modem di più vecchia generazione. La banda larga per eccellenza sarebbe la fibra ottica, ma si può parlare di banda larga anche in riferimento al 4G per i dispositivi mobili.<br>\r\n<br>\r\nOltre alla banda larga, è possibile sentire parlare di banda ultra larga che ha caratteristiche più potenti rispetto alla prima. Nel 2015, il Governo italiano ha approvato la strategia italiana per la banda ultra larga con l'obiettivo di raggiungere almeno all'85% della cittadinanza una tecnologia con velocità pari o superiore a 100Mbps entro il 2020.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}