{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>ADSL è l'acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, letteralmente Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale. L'ADSL è una tecnologia che consente l'accesso a Internet ad alta velocità.<br>\r\n<br>\r\nIl funzionamento della tecnologia ADSL si basa sull'utilizzo del doppino telefonico già presente nella stragrande maggioranza delle abitazioni italiane, elemento che ha consentito la larga diffusione dell'ADSL perché agli utenti non è richiesta l'installazione di nessun componente aggiuntivo rispetto alla linea telefonica standard normalmente già presente e a un modem ADSL dal costo e ingombro ridotti.<br>\r\n<br>\r\nL'asimmetria dell'ADSL deriva dal fatto che la velocità in fase di upload, ossia di trasmissione dei dati, cambia rispetto alla velocità in download, ossia di ricezione dei dati. Normalmente al download è dedicata una quantità di banda maggiore perché in genere le attività principali degli utenti nella navigazione Internet si concentrano maggiormente sulla ricezione dei dati che non sulla trasmissione.<br>\r\n<br>\r\nLa velocità di una connessione ADSL è di 7Mbps in download e 384 Kbps in upload, ma può essere molto maggiore se si utilizza una linea ADSL 2 o ADSL 2+.<br>\r\n<br>\r\nL'ADSL è differente dalla fibra ottica: la fibra ottica, infatti, anziché appoggiarsi al doppino telefonico, si basa su cavi in fibra di vetro o polimeri plastici appositamente studiati per garantire la diffusione del segnale ottico.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}