{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Vodafone informa che, sulla base di quanto previsto dalla Delibera AGCOM n. 86/21/CIR, a partire dal 14 novembre 2022 entreranno in vigore le <b>nuove regole per il processo di portabilità del numero mobile (MNP)</b> e/o di <b>sostituzione della SIM</b>. Obiettivo delle nuove regole è quello di tutelare ancora più efficacemente i clienti dal possibile furto del proprio numero mobile (SIM SWAP).</p>\r\n<p> </p>\r\n<p>Di seguito le novità introdotte dalla delibera in relazione alla <b>richiesta di portabilità (MNP)</b>:</p>\r\n<ul>\r\n<li>La richiesta di portabilità del numero mobile verso un altro operatore potrà essere effettuata esclusivamente dal titolare del numero oggetto di portabilità. Prima di procedere con la richiesta di portabilità è importante pertanto verificare a chi è intestata la relativa SIM;</li>\r\n<li>La SIM oggetto della portabilità dovrà essere attiva e funzionante. Non sarà quindi possibile procedere con la richiesta di MNP in caso di SIM guasta, smarrita o rubata. In questi casi, prima di effettuare la richiesta, il cliente dovrà richiedere una nuova SIM funzionante al proprio operatore. In caso di SIM smarrita o rubata, sarà anche necessario produrre l’apposita denuncia presentata presso le Autorità competenti;</li>\r\n<li>La richiesta di portabilità del numero mobile dovrà essere obbligatoriamente verificata dal nuovo operatore mediante una specifica procedura di pre-validazione;</li>\r\n<li>Il nuovo processo di MNP, oltre all’obbligo di identificazione del cliente che richiede la portabilità, prevede per tutti i clienti di rete mobile la verifica della corrispondenza del numero e del codice fiscale del titolare della SIM presso il precedente operatore;</li>\r\n<li>A fronte di una richiesta di portabilità dovranno essere necessariamente acquisite:</li>\r\n<li>Il cliente verrà informato durante tutte le fasi del processo di portabilità del numero, fino alla comunicazione di espletamento della MNP e del trasferimento del credito residuo.</li>\r\n</ul>\r\n<p style=\"margin-left: 80px;\">- la copia del documento di riconoscimento;</p>\r\n<p style=\"margin-left: 80px;\">- la copia del codice fiscale oppure della tessera sanitaria;</p>\r\n<p style=\"margin-left: 80px;\">- la copia della SIM dell’attuale operatore.</p>\r\n<p>Resta comunque l’obbligo di identificare il cliente che richiede la portabilità del numero mobile, acquisendo dall’originale la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Viene invece introdotto l’obbligo di acquisire copia dall’originale del codice fiscale e della SIM del vecchio gestore.</p>\r\n<p> </p>\r\n<p><b>Sostituzione delle SIM e cambio intestatario</b></p>\r\n<p>Le stesse modalità di verifica preventiva saranno adottate anche in caso di richieste di sostituzione della SIM e di cambio intestatario (subentro). In caso di SIM rubata o smarrita la richiesta di sostituzione della SIM potrà essere effettuata solo previa presentazione della denuncia alle autorità competenti.</p>\r\n<p> </p>\r\n<p>Pubblicato il 13 novembre 2022</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}