{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_1310_519343765","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Contributo di Vodafone Italia","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":true,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy_copy_1990706530","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In linea con l'obiettivo di inclusione, Vodafone Italia valorizza le diverse rappresentanze culturali e si impegna ad attrarre e trattenere talenti provenienti da background diversi. Nel corso dell'anno fiscale 2022-2023, sono stati riconfermati molteplici progetti, come il <b>Diversity Profile </b>collegato alla campagna interna <b>CountMeIn</b>, che raccoglie informazioni sulle diversità presenti all'interno dell'Organizzazione e sui bisogni correlati. </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">La societàpromuove iniziative e progetti per la gestione della diversità, incluso il corso di formazione <b>Withstander Training </b>che incoraggia i dipendenti a diventare alleati attivi, contribuendo così a creare un ambiente inclusivo in cui ognuno può esprimersi liberamente ed essere se stesso. </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Inoltre, durante l'anno fiscale 2022-2023 è stato lanciato il piano<b> R.E.A.C.H.</b> (Race, Ethnicity and Cultural Heritage): piano di sensibilizzazione a sostegno dell'antirazzismo sul posto di lavoro e nella comunità che mira a garantire il rispetto di tutte le etnie tramite i concetti di inclusione e informazione. Il piano è stato avviato con il <b>REACH Fluency Training,</b> un programma formativo dedicato ai Senior Leader, finalizzato ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle questioni legate a razza, etnia e cultura. Inoltre, è stato condotto un<b> Focus Group con colleghi stranieri </b>al fine di identificare eventuali ostacoli all'inclusione e individuare opportunità d'azione. Il piano prevede ulteriori iniziative, tra cui l'istituzione di un<b> tavolo di lavoro cross-funzionale </b>per individuare nuovi canali di contatto con le comunità straniere e di diverse culture, la creazione di una community interna di dipendenti interculturale guidata da un Senior Leader come sponsor (seguendo l'esempio delle iniziative in ambito LGBT+) e la realizzazione di una mappatura dei punti di contatto con le comunità straniere al fine di identificare nuove opportunità di supporto e sinergia, come eventi, testimonianze, sviluppo e selezione.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}