{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Colmare il divario digitale: Fondazione Vodafone celebra la Giornata mondiale delle competenze giovanili","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy_copy_c","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/ersilia-gli-studenti.jpeg","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In occasione della <b>Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili</b>, la Fondazione Vodafone celebra oggi l'importanza di fornire ai giovani le competenze necessarie per affermarsi in un <b>mondo sempre più digitale.</b> Nel 2023, l'Unione Europea vedrà un modesto aumento delle competenze digitali di base tra i suoi cittadini, con <b>solo il 55,6% formato</b>, rispetto al 53,9% del 2021. Questo progresso è inferiore al tasso di crescita annuale del 4,5% necessario per raggiungere l'obiettivo del 2030. Questi dati sottolineano <b>l'urgente necessità di accelerare gli sforzi</b> per colmare il divario tra le competenze digitali.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Fondazione Vodafone è orgogliosa di essere in prima linea in questa missione, <b>gestendo programmi educativi locali in tutta Europa.</b> Questi programmi dotano studenti e giovani delle competenze digitali essenziali e permettono a insegnanti e formatori di utilizzare la tecnologia e insegnare le competenze digitali anche senza conoscenze pregresse nel settore, contribuendo così a colmare il divario digitale.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Nei <b>Paesi Bassi,</b> Rob van Dael, insegnante della scuola primaria De Zonnewijzer, integra il programma <a href=\"https://online-masters.nl/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>Online Masters</u></i></a> di Fondazione Vodafone nella sua proposta didattica. \"I nostri studenti ricevono lezioni di alfabetizzazione mediatica a partire dalla quinta, sei volte l'anno\", spiega Rob. Utilizzando Online Masters, Rob ha riscontrato un aumento significativo della consapevolezza e dell'impegno dei suoi studenti nei confronti dei temi digitali. \"Si divertono a condividere le loro esperienze online e sono molto aperti e onesti. È fantastico vederli così entusiasti di imparare\", aggiunge.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Spagna,</b> il programma <a href=\"https://digicraft.fundacionvodafone.es/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>DigiCraft</u></i></a> ha trasformato l'istruzione in scuole come il CEIP la Gaviota di Madrid, che registra alti tassi di assenteismo. \"Abbiamo creato la materia Tecnologia, l'abbiamo combinata con le Arti plastiche e abbiamo visto un notevole aumento dell'impegno degli studenti\", dice un insegnante. Un altro educatore della scuola Senegüé sottolinea l'impatto del programma sugli studenti con difficoltà di apprendimento, notando come DigiCraft abbia migliorato la loro autostima e creatività. \"Siamo passati dal non saper accendere un tablet a vincere la SuperChallenge regionale di DigiCraft per due anni di fila\", raccontano con orgoglio.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Germania</b>, l'insegnante Markus Kohlstädde attribuisce al programma <a href=\"https://coding-for-tomorrow.de/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>Coding For Tomorrow</u></i></a> il merito di aver aiutato i suoi studenti di una scuola per bambini con esigenze speciali a sviluppare competenze digitali essenziali. \"I bambini che inizialmente non avevano alcuna conoscenza di base del coding sono ora in grado di creare i propri giochi per computer\", afferma Markus. Il programma non solo migliora le competenze tecniche, ma aumenta anche la fiducia e la creatività degli studenti.\"</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Grecia</b>, Antonia Kaloudi-Hatzea, insegnante di chimica a Gytheion, ha utilizzato <a href=\"Grecia\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>Generation Next</u></i></a> per guidare gli studenti nelle materie STEM. \"Gli studenti hanno dimostrato un maggiore entusiasmo per materie tradizionalmente percepite come impegnative, come la fisica\", osserva. Il programma ha portato al pensiero innovativo e alla leadership anche tra gli studenti che inizialmente si mostravano indifferenti.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Turchia</b>, Nur Çağla Akkaleli Toprak spiega che il progetto <a href=\"https://habitatdernegi.org/en/digital-transformation/artificial-intelligence-stars/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>Artificial Intelligence Stars Project</u></i></a> l'ha aiutata a conoscere nuove tecnologie e a crescere: \"Con AI Stars ho imparato che esistono molte applicazioni di intelligenza artificiale da poter utilizzare nel campo dell'istruzione. Si tratta di applicazioni aggiornate che facilitano la preparazione di contenuti didattici e rendono più interessanti i processi di apprendimento e insegnamento. Ha contribuito al mio sviluppo professionale\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Italia</b>, Ersilia Pagano, professoressa di Scienze e Tecnologie Informatiche all’IIS Nitti di Portici, in provincia di Napoli, utilizza l’app <a href=\"https://www.lv8.eu/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>LV8</u></i></a> per insegnare le competenze digitali e imprenditoriali ai suoi studenti durante il percorso di orientamento nelle sue classi del biennio. \"Attraverso il percorso didattico LV8 – What’s Next?, i ragazzi sviluppano importanti competenze digitali, soprattutto in ambito STEM\", spiega Ersilia. L'approccio interdisciplinare del programma, unito alla sua metodologia coinvolgente (per esempio, la gamification), ha migliorato significativamente la partecipazione e il coinvolgimento dei ragazzi. \"I miei studenti hanno sviluppato quattro delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente raccomandate dal Consiglio dell'Unione europea nel 2018\", aggiunge Ersilia.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In <b>Romania</b>, Iulia Caba, logopedista presso il Centro scolastico per l'istruzione inclusiva di Cluj-Napoca, utilizza il programma <a href=\"https://scoaladinviitor.ro/\" target=\"_blank\" rel=\"noopener noreferrer\"><i><u>School of the Future</u></i></a> per sviluppare le competenze digitali degli studenti con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico. \"Abbiamo utilizzato metodologie innovative per sviluppare le competenze digitali degli studenti attraverso giochi ed esperimenti\", ha detto, sottolineando l'impatto positivo del programma sull'impegno e sullo sviluppo delle competenze degli studenti.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Fondazione Vodafone continua ad impegnarsi nel fornire supporto a educatori e studenti attraverso il programma <b><i>Skills Upload Europe.</i></b> Continuando a innovare e a collaborare, Fondazione Vodafone mira a colmare il divario digitale e a dotare la prossima generazione delle competenze necessarie per avere successo in un mondo sempre più digitale. <b>Per saperne di più sul lavoro di Fondazione Vodafone</b>, cliccate qui: <a href=\"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html\"><u>Fondazione Vodafone</u></a>.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}