{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Perché è #sempre25novembre","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_161666701","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"La lotta alla violenza sulle donne deve avere attenzioni costanti, non solo giornate di ricorrenza. Come per la app Bright Sky di Fondazione Vodafone, per aiutare le donne servono progetti di comunicazione e sostegno. Talvolta, anche semplicemente partendo da un hashtag, come racconta Miriam Frigerio, head of brand di Sorgenia","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/25-novembre-news.jpg","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Anche oggi, qualunque sia il giorno in cui state leggendo questo articolo, è <b>#sempre25novembre.</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Perché la lotta contro la violenza sulle donne non può essere sotto i riflettori in una data soltanto, ma deve essere combattuta quotidianamente, soprattutto attraverso informazione, prevenzione e diffusione di un concetto: da una situazione di violenza, che sia fisica, psicologica o economica, con il giusto aiuto si può sempre uscire.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Un concetto che, grazie all'hashtag #sempre25novembre, da cinque anni l'azienda <b><i>Sorgenia </i></b>continua a ribadire nella speranza di poter aiutare più donne possibili.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Come per l'app <b><i>BrightSky</i></b> ideata e promossa da <b>Fondazione Vodafone Italia</b>, applicazione per smartphone che permette di riconoscere le forme di violenza e chiedere subito aiuto, lo scopo è sempre lo stesso: tendere una mano e raccontare l'esistenza di una rete in grado di fornire assistenza. Quale, e come è nato il progetto #sempre25novembre ( <a href=\"https://www.sorgenia.it/sempre25novembre\">https://www.sorgenia.it/sempre25novembre</a>) - iniziativa in piena sinergia con l'impegno di Fondazione Vodafone Italia contro la violenza di genere - lo racconta <b><i>Miriam Frigerio, Head of Brand & Communication di Sorgenia.</i></b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Come e perché e nato l'hashtag #sempre25novembre?</b><br>\r\n\"Nel 2018, da quella che definisco una sorta di istanza morale, in Sorgenia è nata l'idea di impegnarci sempre di più contro la violenza di genere. Avevamo in mano i dati Istat, che ci dicono come in Italia una donna su tre tra i 16 e i 70 anni ha subito una qualche forma di violenza, cifre terribili a cui si aggiungono ricerche sull'hate speech che indicano come il soggetto principale dei discorsi di odio siano sempre le donne. Come società eravamo già sensibili al tema, ma sentivamo di voler fare di più, anche grazie a social e digitale: così abbiamo iniziato a pensare a quella che inizialmente doveva essere una campagna social, poi diventata un progetto, pensata con l'hashtag #sempre25novembre per ribadire che per noi non basta parlarne un solo giorno\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Cosa è accaduto dopo il lancio?</b><br>\r\n\"Si è aperto un mondo: da un lato abbiamo capito che di questa presa di coscienza c'era bisogno, dall'altro abbiamo ricevuto tanta solidarietà e condivisione, anche in rete. Nella nostra azienda tantissime persone hanno partecipato, ad ogni livello ed età, e lottare contro la violenza di genere ha creato un senso di unione e di orgoglio importante, le persone volevano prendere parte al cambiamento\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Insieme a chi portate avanti il progetto?</b><br>\r\n\"Fin da subito abbiamo deciso di non fare da soli e ci siamo allineati alla cooperativa sociale La Grande Casa di Sesto San Giovanni, realtà che da più di 30 anni si occupa di donne in uscita da una situazione di violenza. Loro ci hanno permesso di trattare in modo corretto il tema, con piccoli accorgimenti comunicativi. Per esempio abbiamo scelto di non puntare la campagna solo sull'invito alla denuncia perché purtroppo spesso questa porta a situazioni pratiche e psicologiche difficili che rischiano di mettere in difficoltà la persone che subisce violenza, ma abbiamo puntato di più su come ottenere assistenza per coloro che noi non definiamo mai vittime - dato che nessuno è condannato ad essere vittima tutta la vita - ma piuttosto 'donne uscite da situazioni di violenza' \"</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Quali forme di assistenza?</b><br>\r\n\"Come sappiamo la violenze può assumere molte forme, da fisica ad economica. Prima di tutto bisogna riconoscerla. Anche chi può aiutare ad uscirne deve individuarla. Purtroppo c'è quasi sempre prima una violenza psicologica: per questo indichiamo, per parenti, amici, colleghi, molta attenzione nell'avvicinarsi, essere cauti nel cogliere i segnali e infine non imporre ma suggerire persone di riferimento, oppure suggerire di chiamare il numero anti stalking 1522, o ancora approcciarsi alle realtà dei centri antiviolenza sul territorio. E poi oggi ci sono forme digitali che permettono di chiedere aiuto in modo anonimo e semplice. La tecnologia, come per la app Bright Sky, in questo è fondamentale. Si tratta di una applicazione che offre strumenti utili, sia per capire la situazione in cui si è, sia per poi cercare aiuto e una soluzione per uscirne, cosa che si può sempre fare\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Infine, quali consigli suggerisce a chi vuole impegnarsi nel comunicare l'importanza della lotta alla violenza sulle donne?</b><br>\r\n\"Credo sia utile fare esempi positivi, di come si può venir fuori dalla violenza. Noi negli ultimi due anni abbiamo raccolto sia storie raccontate direttamente da donne che da persone accanto a chi ha vissuto abusi. A volte non è facile intervenire, ma raccogliendo il punto di vista di chi è stato coinvolto, si possono conoscere consigli, attenzioni, numeri di telefono utili, accortezze necessarie. Parlandone sempre e non solo il 25 novembre - data in cui i social media manager di molte aziende fanno un post di sostegno ma poi non se ne occupano per mesi - si può davvero far capire a tutti che esistono reti sicure e professionali a cui affidarsi perchè, ripeto, con l'aiuto tutte le donne possono uscirne\".</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}