{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"Pow3r: “Scaricate DreamLab e giocate con me. Per vincere contro il cancro”","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_161666701","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"Stasera la live Twitch di uno dei gamer più popolari per promuovere il progetto nato dalla collaborazione tra AIRC e Fondazione Vodafone: l'app che trasforma milioni di smartphone in un supercomputer per la lotta ai tumori","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/attivita/progetti/dreamlab/DT_box_dreamlab.png","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Chi dorme non piglia pesci… e non vince ai videogame, naturalmente. Ma può dare un grosso contributo alla ricerca contro il cancro, scaricando l’app DreamLab e partecipando al progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Vodafone e Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro: mettere a disposizione il proprio smartphone nelle ore notturne perché diventi parte di un supercomputer diffuso che elabora i dati sulle cellule tumorali raccolti dagli scienziati di IFOM, l’istituto di oncologia molecolare di Fondazione AIRC.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Per dare una spinta ai download di DreamLab, ora si mette in gioco uno dei più popolari gamer italiani: Giorgio Calandrelli, in arte Pow3r. Una community con numeri da record, quella che segue questo fuoriclasse trentenne degli e-sport: un milione 360mila iscritti al suo canale YouTube, 887mila follower Instagram, quasi 500mila su TikTok… Una platea giovane e vastissima, che può essere sensibilizzata proprio grazie al gioco.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">È nata così l’iniziativa <i>The Bed Building Game</i>, una speciale live sul canale Twitch di Pow3r in cui l’obiettivo sarà… mandarlo a letto, letteralmente, per aiutare la ricerca.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Perché è importante sensibilizzare anche i tuoi giovani fan al progetto DreamLab?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Penso sia giusto usare il gaming per spingere le persone a fare del bene. In questo caso si tratta di aiutare la ricerca contro il cancro”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Un tema che ti sta a cuore anche per la tua storia personale.</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Sì, mio padre si è ammalato di tumore quando andavo alle medie ed è morto quando frequentavo l’università. Quando la mia visibilità come streamer è cresciuta, mi sono detto che la cosa più giusta che potessi fare sarebbe stata sfruttarla per fare effettivamente del bene a qualcuno”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>All’inizio non hai voluto rendere pubblico il tuo impegno. Perché?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Volevo sfruttare la fama per fare del bene. Ed evitare che qualcuno pensasse il contrario: cioè che facevo beneficenza per avere visibilità. All’inizio ho creato alcuni eventi per devolverne il ricavato ad AIRC, senza dare pubblicità alla cosa. Poi, con il tempo, l’informazione è venuta a galla”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Con AIRC hai scelto di sostenere il Progetto Start-Up in memoria di tuo padre</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Sì, visto che ero entrato nella lista dei grandi donatori, AIRC mi ha proposto di istituire a mio nome un progetto di ricerca o una borsa di studio per giovani ricercatori. Idea splendida, cara AIRC, dissi, ma no: il nome sarà un altro. Il sostegno al Progetto Start-Up per il rientro dei ricercatori dall’estero in memoria di Luigi Calandrelli è nato così e dall’inizio del mio percorso con AIRC ho raccolto donazioni per più di centomila euro”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Non ti sei limitato alla lotta ai tumori…</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Mi basta poco per vivere e ho già da qualche anno la fortuna di guadagnare molto grazie all’abilità con i videogiochi. Per questo ho deciso già molto tempo fa di donare il 50% delle mie vincite. Con la pandemia l’ho fatto per i malati di Covid e per i lavoratori dello spettacolo”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Ora vuoi convincere chi ti segue a scaricare DreamLab. Sarà più facile persuadere una community di giovanissimi nativi digitali a usare una app che aiuta la ricerca scientifica?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Lo spero. La mia community è composta più da maggiorenni che da minorenni, anche perché molti di quelli che mi seguono sono praticamente cresciuti con me. La tecnologia ormai ha permeato le nostre vite in ogni aspetto, normale che rivesta un ruolo fondamentale in medicina. Ma non dobbiamo mai dimenticare che può essere anche uno strumento a doppio taglio”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Nel live Twitch, inviterai chi ti segue a mandarti a letto il prima possibile grazie a tanti download di DreamLab. Ma tu anche orai vai a dormire di solito?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Tardissimo, e non solo perché faccio gli streaming serali. Spenta la console leggo tantissimo”.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}