{"uniqueId":"responsivegrid_headerdcl","brandLink":"https://www.vodafone.it/portal/Privati","topBarContent":{"tabs":[{"label":"Privati","value":"https://www.vodafone.it/portal/privati","selected":"true"},{"label":"Aziende","value":"https://www.vodafone.it/portal/aziende","selected":"false"}],"onClickTopbar":"console.log","onClickLanguage":"console.log"},"navDropDownContent":[{"label":"Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}],"sideBarContent":[{"label":"Chi siamo","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fastweb + Vodafone","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Social","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Environmental","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"SDGs","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}]}],"react_component_name":"headerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headerDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"Nel “laboratorio dei sogni”: “Qui l’informatica si mette al servizio dell’oncologia, anche grazie a DreamLab”","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_161666701","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"In occasione della 23esima Giornata mondiale contro il cancro, incontriamo i ricercatori dell’Ifom che studiano il Dna delle cellule tumorali e di quelle che le circondano. “Serve grande potenza di calcolo. E con il progetto voluto da Airc e Fondazione Vodafone, tutti ci possono aiutare mettendo a disposizione i loro smartphone”","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/Laboratorio_Airc.jpg","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Solo pochi anni fa i supercomputer erano considerati strumenti fondamentali per le scienze hard: la fisica delle particelle, l’esplorazione spaziale, la fisica dell’atmosfera e la meteorologia. La medicina, in particolare l’oncologia, avevano ben altri “ferri del mestiere”: microscopi, vetrini, reagenti, centrifughe… Ma oggi la lotta al cancro, di cui il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale, passa anche per il supercalcolo: milioni di dati da elaborare per capire come il tumore cresce e si propaga nel corpo umano.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Attualmente abbiamo il problema di trovare abbastanza potenza di calcolo da utilizzare per le nostre ricerche”, conferma Raoul Bonnal, bioinformatico e responsabile della <i>data-science</i> nel laboratorio guidato dal Professor Massimiliano Pagani presso IFOM, l'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Proprio l’IFOM rappresenta un centro di eccellenza nell’applicazione della scienza dei dati alla lotta contro il cancro: “Sono biologa di formazione, ma ho sempre avuto la fortuna di lavorare in questo laboratorio che sin dall’inizio ha puntato su tecniche che richiedessero anche strumenti informatici complessi”, spiega Grazisa Rossetti, Senior staff scientist presso IFOM. “Negli ultimi dieci anni ci sono stati dei veri e propri balzi tecnologici: se prima la bioinformatica era un vago supporto alla scienza, oggi è diventata parte integrante della ricerca e delle scoperte, una cosa da cui non possiamo più prescindere. Per questo è importante avere delle unità o dei laboratori che includano persone con formazioni diverse e che lavorino insieme, in un ambiente condiviso”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Ma è anche importante che questo tipo di ricerca sia nota e accessibile al grande pubblico. “Da questo punto di vista”, sottolinea la dottoressa Rossetti, “DreamLab, il progetto di Fondazione Vodafone a supporto della ricerca oncologica targata AIRC, è visionario, perché coinvolge anche le persone comuni e i loro smartphone nella ricerca dei meccanismi che sono alla base della diffusione delle cellule cancerogene”. Chiunque può aderire, indipendentemente dall’operatore telefonico o dal tipo di dispositivo mobile, scaricando la app DreamLab e partecipando al progetto <i>L’esploratore delle cellule tumorali</i>: Di notte, mentre lo smartphone è in ricarica, la sua potenza di calcolo verrà affiancata a quella di milioni di altri telefonini, formando un supercomputer diffuso. Ma per calcolare cosa?</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Nel nostro laboratorio cerchiamo di caratterizzare il microambiente tumorale”, risponde la dottoressa Rossetti. “Quando si parla di cancro in genere si pensa soltanto alla cellula tumorale che cresce, si diffonde, ma in realtà il microambiente in cui si sviluppa il tumore comprende anche altre cellule, per esempio quelle del sistema immunitario, che spesso sostengono la crescita e la diffusione della malattia. Noi vogliamo capire come avviene l’interazione tra le cellule cancerogene e quelle sane del microambiente tumorale”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Il progetto può contare sulla collaborazione di alcuni importanti ospedali milanesi che, previa autorizzazione dei pazienti, forniscono a IFOM i tessuti tumorali. “Noi prediamo dal tessuto gruppi indistinti di cellule e le disgreghiamo, cercando poi i geni che tali cellule avevano espresso”, spiega il dottor Bonnal. “Dai geni, utilizzando colossali banche dati a disposizione dei ricercatori, possiamo risalire alla tipologia di cellule che facevano parte del microambiente tumorale”. Ed è proprio in tale fase che serve una grande potenza di calcolo. “Da questo procedimento si possono estrarre diverse decine di migliaia di cellule e da ogni singola cellula si possono recuperare informazioni relative alla presenza di circa 10mila geni”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Il mio compito è utilizzare opportuni algoritmi per estrarre da questa immensa mole di dati tutte le informazioni possibili sull’identità cellulare”, dice Lorenzo Drufuca, anche lui bioinformatico presso il laboratorio IFOM. Insomma disegnare un identikit delle cellule da confrontare poi con le “foto segnaletiche” conservate nei database. Un lavoro di “riconoscimento” a cui possiamo appunto contribuire tutti grazie a DreamLab. “Tra tutti gli algoritmi possibili ne ho selezionato uno che potesse darci le informazioni e che si potesse adattare anche alle piattaforme di telefonia mobile”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Ma questa è solo la prima fase della ricerca. “Il passo successivo”, spiega Drufuca, “sarà capire a che tipo di segnali stavano rispondendo le cellule del microambiente tumorale quando le abbiamo distrutte, e quindi come comunicano tra loro”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Un lavoro da far tremare le vene ai polsi. “Ma la fatica e le difficoltà non devono scoraggiarci, anzi vanno vissute come uno stimolo ad andare avanti”, auspica il ricercatore. Anche per Raoul Bonnal la 23esima edizione del World Cancer Day deve essere una occasione da non perdere: “C’è la necessità di comunicare meglio il lavoro che facciamo. E i dati devono essere più accessibili, sia ai medici che ai cittadini. Proprio come stiamo facendo con la collaborazione AIRC-Fondazione Vodafone”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Ma non sempre l’integrazione tra discipline diverse, in questo caso la biologia, la medicina e l’informatica, avviene con successo. “Il mio auspicio per questa Giornata Mondiale è che si riesca davvero a lavorare verso l’obiettivo come una vera comunità. Solo così potremo capire e curare il cancro. Da soli non si va più da nessuna parte”.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}
{"uniqueId":"responsivegrid_footerdcl","copyrightInfo":"Vodafone Italia S.p.A. | Partita IVA 08539010010 - REA: 974956 ©2024","addPaddingBottomMobileOnly":false,"privacyHtml":"<div> <p> </p> </div>","linkColumns":[{"title":{"label":"Comunicati stampa"},"links":[{"href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/media.html","label":"Comunicati stampa","target":"_self","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Notizie"},"links":[{"href":"/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia/notizie.html","label":"Notizie","target":"_blank","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Lavora con noi"},"links":[{"href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","label":"Lavora con noi","target":"_blank","executeJsx":"false"}]}],"iconList":[{"icon":{"source":"fa-linkedin","size":"medium"},"href":"https://www.linkedin.com/company/vodafone/","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-twitter","size":"medium"},"href":"https://twitter.com/VodafoneMediaIT","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-youtube","size":"medium"},"href":"https://www.youtube.com/user/vodafoneit","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-instagram","size":"medium"},"href":"https://www.instagram.com/vodafoneit/?hl=it","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-facebook","size":"medium"},"href":"https://www.facebook.com/vodafoneit/","target":"_blank"}],"bottomLinks":[{"action":{}}],"react_component_name":"footerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/footerDCL"}