{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_896091149","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"La sfida di Next-Land si allarga a Napoli e Bari. Anche le mamme degli alunni coinvolte con LV8","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"Il progetto per far innamorare gli studenti delle materie scientifiche sbarca al sud e porta anche LV8, il game learning di Fondazione Vodafone. Il racconto di Caterina Corapi di Next-Level","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">La sfida di coinvolgere sempre più studenti nelle <b>materie scientifiche</b>, ma anche di dotare famiglie e genitori di nuove <b>competenze digitali</b>, si allarga. Il progetto Next-Land nel nuovo biennio (2022-2024) in partenza arriverà infatti non solo nelle scuole della periferia di <b>Torino</b>, ma anche a <b>Napoli e Bari</b>.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Next-Land, sostenuta da <b>Fondazione Vodafone Italia</b>, è una iniziativa dell'associazione Next-Level che mira a fare innamorare i ragazzi delle scuole medie superiori delle periferie o di quartieri svantaggiati delle materie materie <b>\"Stem\"</b> (acronimo di science, technology, engineering and mathematics). Con la collaborazione delle università, di docenti ed esperti, gli alunni vengono coinvolti in incontri, visite a laboratori e musei e specifici percorsi di formazione.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Come spiega <b>Caterina Corapi</b> di Next-Level il percorso - dopo aver coinvolto centinaia di giovani a Torino - interesserà anche alcune scuole del sud Italia. Non solo: grazie alla collaborazione con Fondazione Vodafone Italia anche ai <b>genitori</b>, con un focus sulle mamme, sarà offerta per esempio la possibilità di cimentarsi con<b> il game learning LV8</b> per acquisire, giocando, <b>competenze digitali</b> utili sia per il confronto con i figli sia per il mondo del lavoro.<br>\r\n</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">\"La nuova edizione di Next-Land sarà estesa a nuove scuole (secondarie e di primo grado, ndr) e coinvolgerà <b>oltre 100 classi e 2000 studenti</b>. Il focus rimane quello dell'orientamento, con una attenzione particolare al gender gap. Il progetto coinvolge oltre 40 partner. Quest'anno c'è un nuovo elemento, che supera il nostro target di età, e si rivolge agli over 16: grazie ad enti di formazione professionale, CPIA e scuole con cui lavoriamo intendiamo focalizzarci su studenti a rischio dispersione e adulti poco scolarizzati\" spiega Corapi.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">L'idea di offrire alle famiglie la possibilità di acquisire competenze digitali arriva in parte direttamente dalle stesse scuole: \"sempre più istituti ci chiedono di aiutare le famiglie a migliorare le loro competenze. <b>LV8</b> diventa quindi per noi un<b> progetto di sistema</b> che coinvolgerà non solo gli studenti ma anche, per esempio, le <b>mamme</b>. Fornire loro delle certificazioni, spesso a mamme giovanissime e straniere, significa anche fare prevenzione nell'educazione dei figli\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">La sperimentazione è prevista per il prossimo mese. \"Opereremo soprattutto in quartieri difficili a Torino, Napoli e Bari. Ci stiamo accorgendo che divario e povertà educativa crescono: abbiamo dunque la necessità di usare la scuola come strumento per aiutare i giovani e agire, preventivamente, per offrire loro un futuro\".</span><br>\r\n</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}