{"uniqueId":"responsivegrid_headerdcl","brandLink":"https://www.vodafone.it/portal/Privati","topBarContent":{"tabs":[{"label":"Privati","value":"https://www.vodafone.it/portal/privati","selected":"true"},{"label":"Aziende","value":"https://www.vodafone.it/portal/aziende","selected":"false"}],"onClickTopbar":"console.log","onClickLanguage":"console.log"},"navDropDownContent":[{"label":"Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}],"sideBarContent":[{"label":"Chi siamo","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fastweb + Vodafone","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Social","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Environmental","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"SDGs","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}]}],"react_component_name":"headerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headerDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_1678832235","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"Art4ART: quando medicina e bellezza si incontrano","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/220113.jpg","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Dopo le prime settimane di sperimentazione siamo molto confortati: Art4ART sta funzionando. Certo, è ancora un cantiere e solo a inizio febbraio sarà avviato in tutte le sue parti. Tuttavia dai pazienti ci arrivano già segnali di grande apprezzamento. E i risultati di uno studio recentissimo ci confermano scientificamente la bontà del progetto”. Vincenzo Valentini, direttore di Gemelli Advanced Radiation Therapy (ART) e vicedirettore scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli, non nasconde la soddisfazione per i risultati dell’iniziativa inaugurata ufficialmente lo scorso 27 ottobre: usare l’arte e la bellezza per aiutare i pazienti oncologici in day hospital o degenza a distrarsi dalle terapie a cui sono sottoposti. Non solo quadri alle pareti, ma anche film e playlist personalizzate a cui si potrà accedere grazie a dispositivi e connessioni messe a disposizione dal reparto. Un progetto fortemente voluto dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Associazione Attilio Romanini, e realizzato grazie alla collaborazione di numerosi partner, tra cui Fondazione Vodafone, che si è occupata degli aspetti tecnologici.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Professor Valentini, Art4ART nasce solo dall’intuizione che “il bello fa bene alla salute” oppure si basa su vere e proprie evidenze scientifiche?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Ci tengo molto a condividere i risultati di uno studio che sono stati elaborati dopo l’inaugurazione dell’ottobre scorso. La ricerca riguarda quanto la spiritualità la resilienza impattino sui pazienti e sulla loro sopravvivenza. La spiritualità, indipendentemente dalla fede religiosa, è la capacità di narrare a sé stessi e agli altri il senso della vita. La resilienza, invece, è la capacità di vedere la parte piena del bicchiere e non quella vuota, cioè di cogliere anche in un evento negativo gli aspetti positivi. Abbiamo sottoposto due questionari a 104 pazienti con un bruttissimo tumore cerebrale. E’ emerso che chi ha conseguito il 25% più alto del punteggio ha una sopravvivenza o doppia o tripla rispetto a coloro che non ha spiritualità e resilienza”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Ma questo cosa ha a che vedere con il vostro progetto?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Spiritualità e resilienza sono centrali, perché noi vogliamo agire proprio sul senso della vita, sul vedere positivo. Se queste due categorie dividono la probabilità di sopravvivenza in maniera così significativa, vuol dire che se noi con l’arte riusciamo a ingaggiare in modo positivo i pazienti sul senso della vita e sul vedere positivo, probabilmente gli diamo una probabilità di sopravvivenza importante. Questi dati ci hanno confortati scientificamente sul fatto che la strada che stiamo percorrendo può avere un impatto reale sulle persone”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Ci sono altre ricerche che confermano l’utilità dell’arte in ospedale?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“In letteratura ce ne sono tante e dimostrano, tra l’altro, che se un paziente in un day hospital oncologico può ascoltare la musica scelta da lui ha minore tossicità, rispetto a chi sente brani scelti dal personale o non ascolta musica. Ma in generale è ormai assodato che gli interventi artistici migliorano la sostenibilità delle cure, con alcuni trend favorevoli sulla sopravvivenza”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Rispetto ad esperienze analoghe in Italia o all’estero, qual è la caratteristica principale di Art4ART?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“La novità è che la nostra piattaforma ci consente appunto di personalizzare l’offerta artistica, in base ai gusti del paziente, che può scegliere tra musica, pittura, cinema, fotografia, poesia. Con una offerta amplissima di contenuti. Io, per esempio, sono uno stonato assoluto: se mi mettessero delle cuffie sulle orecchie non cambierebbe nulla, perché non capisco la musica. Ecco perché abbiamo pensato di offrire a ogni paziente l’arte che fa per lui”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Ma come è nato questo progetto al Gemelli?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Venivamo da una storia di nove anni, durante la quale avevamo utilizzato l’arte come accoglienza per i pazienti oncologici. Nel servizio di radioterapia i pazienti sono fondamentalmente ambulatoriali: 3000 l’anno sui 3500 totali. Sono persone che arrivano, aspettano mediamente 20 minuti, poi trascorrono 10 minuti nella sala di terapia e se ne vanno a casa. Abbiamo pensato che le immagini e i colori avrebbero potuto distrarre i pazienti dalla paura: tutti i pazienti, ma soprattutto quelli oncologici hanno paura della morte, di come moriranno. E hanno paura di rimanere soli, che nessuno capisca le loro paure. Così nel day hospital abbiamo realizzato luoghi evocativi della bellezza di Roma: il giardino degli Aranci dell’Aventino, il Colosseo, Villa Adriana. Il corridoio è una passeggiata lungo il Tevere. E per i pazienti più piccoli abbiamo creato un gioco: un grande sottomarino, con i bambini che sono chiamati a fare i capitani”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Poi cosa è successo?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Che stavamo cambiavamo il setting di cure. Con la chemioterapia siamo passati a un periodo di minimo tre ore con il paziente fermo su una poltrona, con flebo in vena, aspettando che arrivi la nausea, il vomito, magari la diarrea, il mal di testa. Non bastava più fare accoglienza con dei bei quadri alle pareti. Abbiano deciso di fare intrattenimento. E quindi ecco tutta la filiera di materiale artistico che stiamo offrendo in modo il più possibile personalizzato”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Una offerta multimediale possibile grazie alle nuove tecnologie. Ma l’informatica è un supporto importante anche per il rapporto medico-paziente.</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“E infatti in questa piattaforma digitale abbiamo inserito una serie di servizi di teleassistenza sviluppati in collaborazione con Vodafone e Reale Mutua e che abbiamo denominato KIT (Keep In Touch). Il paziente può infatti rimanere in contatto con noi anche quando sta a casa, una necessità ancora più sentita da quando la pandemia ha limitato gli accessi agli ospedali. La piattaforma usa algoritmi di Intelligenza Artificiale per reindirizzare la richiesta della persona al medico giusto e fare in modo che questo risponda nel tempo più breve possibile. Si possono inviare le analisi e una apposita app, scaricabile sullo smartphone, raccoglie e invia al medico parametri che si integrano al profilo ospedaliero, come per esempio la distanza percorsa a piedi o a che ora si è andati a dormire: oltre il 70% dei pazienti ha dato il suo consenso alla raccolta e all’uso di questi dati”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Non pensate di “esportare” questo modello di integrazione tra cura, arte e tecnologia anche in altri reparti del Policlinico Gemelli?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“La piattaforma Art4ART è stata sviluppata per essere trasferibile. E però si tratta ancora di un prototipo, per cui prima di esportarla ci serviranno dati e informazioni ulteriori. Va precisato comunque che tutto quello che riguarda l’arte è stato finanziato grazie a donazioni. Il Policlinico naturalmente ha contribuito, mettendo a disposizione le infrastrutture e il personale”. </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Ma lei come ha deciso di intraprendere questa sperimentazione “artistica”?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Sono sempre stato appassionato di relazioni umane. E le relazioni si esprimono con linguaggi verbali e con metalinguaggi, come l’arte, perché a volte i simboli comunicano di più dei ragionamenti. A un certo punto della mia vita ho compreso che se vuoi una relazione devi rispettare la libertà dell’altra persona e il modo migliore è usare dei simboli: per questo l’arte è diventata lo strumento privilegiato”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>E dopo Art4ART? Qual è la prossima tappa di questo percorso che fa incontrare medicina e bellezza?</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Vorrei veder decollare tutto questo, prima di mettere in cantiere altro. L’obiettivo dei prossimi mesi à trasformare Art4ART in una routine. Dopo di che tireremo fuori le altre idee che abbiamo nel cassetto, magari da realizzare proprio insieme a Fondazione Vodafone”.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}
{"uniqueId":"grid_sharecomponentdcl_co","mobileExpanded":true,"twitterHashtags":[],"twitterRelated":[],"react_component_name":"shareComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/shareComponentDCL"}
{"uniqueId":"responsivegrid_footerdcl","copyrightInfo":"Vodafone Italia S.p.A. | Partita IVA 08539010010 - REA: 974956 ©2024","addPaddingBottomMobileOnly":false,"privacyHtml":"<div> <p> </p> </div>","linkColumns":[{"title":{"label":"Comunicati stampa"},"links":[{"href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/media.html","label":"Comunicati stampa","target":"_self","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Notizie"},"links":[{"href":"/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia/notizie.html","label":"Notizie","target":"_blank","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Lavora con noi"},"links":[{"href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","label":"Lavora con noi","target":"_blank","executeJsx":"false"}]}],"iconList":[{"icon":{"source":"fa-linkedin","size":"medium"},"href":"https://www.linkedin.com/company/vodafone/","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-twitter","size":"medium"},"href":"https://twitter.com/VodafoneMediaIT","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-youtube","size":"medium"},"href":"https://www.youtube.com/user/vodafoneit","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-instagram","size":"medium"},"href":"https://www.instagram.com/vodafoneit/?hl=it","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-facebook","size":"medium"},"href":"https://www.facebook.com/vodafoneit/","target":"_blank"}],"bottomLinks":[{"action":{}}],"react_component_name":"footerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/footerDCL"}