{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"La doppia sfida di Fondazione Operation Smile","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"\"Ridare un sorriso a bimbi e famiglie anche in tempi di Covid\"","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/210118_operation_smile/OperationSmile.jpg","alt":"Operation Smile","lazyLoad":true,"target":"_blank","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p>Da oltre 20 anni, operando senza sosta, la <b>Fondazione Operation Smile Italia Onlus</b> continua a combattere e impegnarsi per ridare il sorriso ai bambini e alle loro famiglie. Un'assistenza a 360° ai pazienti e ai loro parenti che oggi, attraverso le \"Smile house\" italiane, sta diventando un punto di riferimento su tutto il territorio nazionale. Questa onlus, sostenuta anche grazie ai contributi di <b>Fondazione Vodafone Italia,</b> continua anche nel difficilissimo 2020 colpito dall'emergenza Covid-19 a restituire il sorriso a bambini e adulti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali come la labiopalatoschisi. Di come anche in questo periodo di pandemia la Operation Smile Italia Onlus sia riuscita ad operare e sostenere le famiglie italiane, ne abbiamo parlato con Federica Tedeschi, responsabile comunicazione della Fondazione, in Italia.<b><br>\r\n <br>\r\n Qual è l'impegno attuale della Fondazione Operation Smile Italia Onlus?</b><br>\r\nOperation Smile nel mondo ha oggi 31 centri di cura in 19 Paesi. Da luglio 2019 a giugno 2020, sono stati oltre 15milai pazienti curati e sono state svolte 111 missioni mediche. La Fondazione sostiene l’impegno dell’organizzazione internazionale e alcuni dei programmi medici, che stanno gradualmente riprendendo a causa della pandemia. Anche in Italia, nei centri Smile House, continua ad assistere e curare i pazienti affetti da malformazioni del volto.<br>\r\nIl Progetto “Smile House” oggi conta 3 Centri di diagnosi, chirurgia, cura, formazione e ricerca a Milano, Roma e Vicenza e 2 ambulatori, a Cagliari ed Ancona, dedicati alla diagnosi e alle cure complementari alla chirurgia.</p>\r\n<p><b>Quanti pazienti sono stati curati in Italia?</b><br>\r\n\"Solo in Italia, nell’ultimo anno, abbiamo visitato oltre 6200 pazienti e 259 sono stati operati. Spesso si tratta di bambini. Quello che cerchiamo di fare è fornire sempre un'assistenza multidisciplinare che si prende cura del paziente a 360 gradi, dall'assistenza ai genitori prima della nascita del bambino quando c'è una diagnosi prenatale fino a tutto percorso di cure che spesso purtroppo va oltre la fase adolescenziale. Solo in Italia, sempre nell’ultimo anno, abbiamo gestito oltre 11400 consulenze multidisciplinari\".<br>\r\n<br>\r\n<b>E' stato complesso ridare il sorriso nell'anno dell'emergenza Covid?</b><br>\r\n\"Abbiamo cercato con non poche difficoltà di far fronte all'emergenza, è una doppia sfida. Per un'organizzazione come la nostra la pandemia ha impattato su tutta l’attività ma Operation Smile ha dimostrato grande elasticità nell'adattarsi al nuovo scenario continuando a lavorare in sicurezza e tempestività per assistere i nostri pazienti. In parte abbiamo dovuto cambiare il nostro modo di operare nell'erogare le cure, per esempio nei centri le visite mediche sono state più scadenzate, con limiti all'accesso ai parenti, tamponi e tanti sistemi di sicurezza attivati. Ma dopo i primi momenti di difficoltà e riorganizzazione iniziale, l'attività è ripresa bene nei diversi contesti cercando di essere sempre vicino ai pazienti anche a distanza grazie alla tecnologia. Oggi nei centri di cura si continua a lavorare per <b>assistere,</b> con <b>tempestività </b>e <b>sicurezza, i pazienti</b> e le loro famiglie, se necessario <b>anche a distanza</b>.<br>\r\nIn certi casi nel mondo purtroppo si sono create liste d'attesa a causa dei rallentamenti del Covid, ma in Italia siamo riusciti comunque a portare avanti l’attività nelle Smile House, sempre in collaborazione con il Servizio sanitario nazionale.</p>\r\n<p><b>Come è cambiato negli anni l'approccio alla cura?</b><br>\r\n\"All'inizio la nostra idea era ridare il sorriso ai bambini, ma poi questo è cresciuto e a livello internazionale e italiano ci siamo resi conto che non potevamo solo intervenire in maniera sporadica ma dovevamo lavorare per un impatto sul territorio molto più forte. Così ci siamo impegnati per formare sempre più medici e allo stesso tempo curare i pazienti a 360 gradi, non solo dunque il sorriso ai bambini ma anche sostegno alle famiglie. Credo che sia determinante l'approccio alla cura: oggi il sorriso è quell'abbraccio empatico che viene dato alle famiglie che si affidano ad Operation smile per essere aiutate. Di questi tempi ci mancano gli abbracci e il sorriso, oggi mascherato dalla mascherina, è sempre più sinonimo di stare bene ed è quello che cerchiamo di ridare, in chiave di benessere, per una che è possibile curare se si interviene in maniera tempestiva e a livello multidisciplinare’’.<br>\r\n<br>\r\n<b>Quali nuove iniziative avete in programma?</b><br>\r\n\"Molti eventi e iniziative sono bloccate a causa della pandemia, ma stiamo lavorando per ampliare sempre di più la nostra rete nazionale e vediamo che all'interno delle Smile House stanno arrivando sempre più pazienti da ogni parte di Italia. Questa connessione oggi è possibile anche grazie al supporto di <b>Fondazione Vodafone </b>che ci ha aiutato nello sviluppo di un Fascicolo Sanitario Personale Elettronico, un sistema di grande utilità per il progetto Smile House e per una sempre migliore gestione e cura del paziente.<br>\r\nInoltre, anche grazie ad iniziative diverse di comunicazione e allo Student Programs, che in Italia coinvolge oltre 100 giovani, continuiamo con le nostre operazioni di raccolta fondi e sensibilizzazione per riportare ai più piccoli benessere e sorriso\".</p>\r\n<p><i><br>\r\nMilano, 18/01/2021</i></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}