{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Il successo di Next-Land: \"Ragazzi e genitori entusiasti\". Ora una app e nuovi percorsi per le famiglie","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_147423865","mobileExpanded":true,"level":"4","text":" Si è concluso il progetto che ha visto coinvolti 500 studenti delle periferie di Torino per farli innamorare delle materie scientifiche","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl_copy","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/201030_next_land/next_land.jpg","alt":"Next-Land","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl","mobileExpanded":true,"html":"<p><i>Milano, 30/10/2020</i><br>\r\n<br>\r\n\"E' stato un successo che è andato oltre le nostre aspettative, ma soprattutto è stato entusiasmante vedere quanti alunne e alunni hanno scoperto e si sono appassionati alle materie scientifiche. Vogliamo continuare su questa strada e arricchire il progetto con iniziative dedicate alle famiglie e con una app che stiamo progettando\".<br>\r\n<br>\r\nA parlare è Caterina Corapi, amministratore delegato di Next-Level, che dopo un mese di progetto Next-Land da poco concluso, traccia un bilancio della potenzialità e dei benefici di questa iniziativa nata per fare innamorare i ragazzi delle scuole medie superiori della periferia di Torino delle materie materie \"Stem\" (acronimo di science, technology, engineering and mathematics). </p>\r\n<p>Grazie al sostegno di Fondazione Vodafone Italia, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di Commercio di Torino da metà settembre a metà ottobre circa 500 studenti di 25 classi di istituti della periferia di Torino che solitamente nel normale ciclo scolastico non hanno la possibilità di toccare così da vicino i segreti delle materie scientifiche, hanno preso parte a incontri, visite di laboratorio, percorsi di formazione delle materie scientifiche, \"viaggi\" all'interno di musei, università e luoghi dove sono entrati in contatto diretto con la scienza e con chi la insegna.<br>\r\n<br>\r\n\"Genitori, tutor, insegnanti e soprattutto i ragazzi ci sono sembrati davvero entusiasti. Diverse alunne hanno dimostrato un grande interesse per le materie informatiche, altre si sono divertite a sentirsi scienziate per un giorno durante i laboratori di chimica e in generale tutti gli studenti, soprattutto durante le visite alle aule del Politecnico di Torino, hanno espresso grande interesse per l'ambiente universitario. E' stato bello vederli lì\" spiega ancora Corapi. <br>\r\n<br>\r\nIl progetto Next-Land appena concluso, e che dovrebbe riprendere con una formula simile a giugno del 2021, continuerà ad arricchirsi di nuove proposte e idee \"anche per coinvolgere le famiglie\". E' in corso di realizzazione per esempio una iniziativa che vede coinvolte \"le mamme, le quali parteciperanno a dei percorsi di formazione relativi alle competenze digitali e in futuro anche a dei tirocini formativi nel mondo del lavoro. Come Next-Land il nostro lavoro non riguarda infatti solo gli studenti, ma i processi di formazione sono allargati anche alle famiglie\". </p>\r\n<p>A febbraio 2021 sono invece previsti nuovi incontri di orientamento per i ragazzi, in modo da \"renderli più consapevoli delle attitudini che hanno dimostrato e guidarli così verso il loro futuro\". <br>\r\n<br>\r\nInfine, \"anche se crediamo che l'esperienza dal vivo sia determinante\", per continuare a stimolare i ragazzi Next-Land sta progettando una app che potrà rendere digitalizzate le esperienze e i loro percorsi fatti finora, stimolando e offrendo agli studenti nuove opportunità - se lo vorranno - per continuare ad appassionarsi alla scienza.</p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}