{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"CON L’APP LV8 DI FONDAZIONE VODAFONE DA OGGI ANCHE OPPORTUNITÀ DI STAGE","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_1328616184","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"Vodafone rinnova l’impegno per lo sviluppo delle competenze digitali dei neet","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Milano, 13 settembre 2022 - Vodafone, con la sua Fondazione, rinnova l’impegno per lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani che non studiano e non lavorano. Chi completa il percorso del “learning game” LV8, avrà da oggi anche l’opportunità di partecipare alla selezione per entrare in Vodafone attraverso stage formativi retribuiti.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">In Italia sono 3 milioni i giovani che non lavorano e/o non frequentano corsi di formazione, secondo i dati Istat, i cosiddetti “Neet”. La loro esclusione dal mercato del lavoro vale circa un punto e mezzo di PIL. A questo si aggiungono altri fattori, come il disallineamento tra le competenze richieste e quelle effettivamente possedute: ad esempio, oltre la metà dei cittadini italiani non dispone di competenze digitali di base (indice DESI 2022).</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Preferiamo parlare di giovani che non hanno ancora trovato la loro strada – spiega Silvia Cassano, direttore risorse umane e organizzazione di Vodafone Italia. Non possiamo permetterci di perderli, di condannarli a una marginalità strutturale. Grazie alla nostra Fondazione, abbiamo analizzato il fenomeno e, partendo dall’osservazione che una caratteristica di questi ragazzi e ragazze è l’iperconnessione, abbiamo deciso di fare leva sulla loro familiarità con lo smartphone. Siamo partiti da lì per coinvolgerli in percorsi di formazione digitale certificati utilizzando i meccanismi tipici del gioco. Oggi – aggiunge Cassano – abbiamo deciso di fare un passo in più per consentire alle ragazze e ai ragazzi di mettere alla prova le loro capacità sul campo attraverso uno stage in Vodafone. L’auspicio – conclude Cassano – è che questa nostra iniziativa sia di stimolo per tutto l’ecosistema che abbiamo costruito intorno a LV8, in modo da moltiplicare le opportunità.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Fondazione Vodafone Italia, già a giugno 2021, ha creato un’iniziativa per coinvolgere i giovani che ancora non hanno trovato la propria strada in percorsi di formazione digitale certificati parlando proprio il loro linguaggio. Con il “learning game” LV8 (level8) infatti, i ragazzi, attraverso l’esperienza del videogioco, possono acquisire conoscenze digitali di base e di alcuni applicativi. Con il superamento degli otto livelli è possibile poi accedere a corsi gratuiti mirati e ad altre opportunità formative promosse dai partner di LV8 (Fondazione Cariplo con la seconda edizione del progetto NEETwork che propone percorsi di avvicinamento al mercato del lavoro e tirocini retribuiti; Binario F from Facebook, che ha offerto anche importanti contenuti sviluppati ad hoc per il gioco; Generation Italy, fondazione nata da McKinsey & Company, Google e Repubblica Digitale, alla quale Fondazione Vodafone aderisce con il progetto LV8). LV8 intercetta così l’iperconnessione e la famigliarità dei giovani con gli strumenti digitali e il gioco per offrire occasioni per accrescere le loro competenze.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Per poter moltiplicare le opportunità per i giovani, valorizzando l’ecosistema costruito intorno a LV8, Vodafone ha deciso di fare un passo in più: giocando a LV8, i ragazzi avranno la possibilità di partecipare alla selezione per quattro stage di tre mesi in Vodafone, presso le sedi di Roma o Milano.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Per partecipare i candidati dovranno avere requisiti specifici: avere meno di 26 anni, essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, essere disponibili a lavorare nelle sedi indicate. I candidati, dal 9 settembre al 16 ottobre, dovranno completare i livelli di LV8 e ottenere i 3 Open Badge, classificarsi nelle prime 50 posizioni (TOP50) di un Super-Quiz, caricare sull’app di LV8 il proprio CV e raccontarsi brevemente. I curricula dei ragazzi verranno valutati dal team HR di Vodafone per un colloquio conoscitivo dove verranno valutate anche le soft skills. Gli stage potranno essere attivati a partire dalla metà di novembre.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}