{"uniqueId":"responsivegrid_headerdcl","brandLink":"https://www.vodafone.it/portal/Privati","topBarContent":{"tabs":[{"label":"Privati","value":"https://www.vodafone.it/portal/privati","selected":"true"},{"label":"Aziende","value":"https://www.vodafone.it/portal/aziende","selected":"false"}],"onClickTopbar":"console.log","onClickLanguage":"console.log"},"navDropDownContent":[{"label":"Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[{"label":"Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}],"sideBarContent":[{"label":"Chi siamo","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Chi siamo","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fastweb + Vodafone","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Fastweb + Vodafone","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Codice di condotta","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/chi-siamo/organizzazione/codice-di-condotta.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"La storia","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/la-storia.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Obiettivi e risultati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Obiettivi e risultati","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2023 ","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2023-results","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Risultati bilancio Vodafone Italia al 31 marzo 2024","href":"https://www.vodafone.com/news/corporate-and-financial/vodafone-group-announces-full-year-2024-results","isGoTo":true,"content":[]}]}]},{"label":"Sostenibilità","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Sostenibilità","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Social","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Social","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/empowering-people.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Environmental","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Environmental","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/protecting-the-planet.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Governance","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/maintaining-trust.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Policies & Certificati","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Policies & Certificati","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/il-nostro-agire-responsabile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"SDGs","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a SDGs","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/obiettivi-per-lo-sviluppo-sostenibile.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Bilanci","href":"/nw/vodafone-italia/chi-siamo/obiettivi-e-risultati/bilanci-di-sostenibilita.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Certificato SA8000","href":"/nw/vodafone-italia/sostenibilita/certificato-sa8000.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Fondazione Vodafone","href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia.html","isGoTo":true,"content":[]}]},{"label":"Media","href":"/nw/vodafone-italia/media.html","isGoTo":true,"content":[]},{"label":"Join us","href":null,"isGoTo":null,"content":[{"label":"Vai a Join us","href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","isGoTo":true,"content":[]}]}],"react_component_name":"headerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headerDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"FONDAZIONE VODAFONE E AIRC, ANCORA INSIEME CONTRO IL CANCRO","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_506243011","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"DISPONIBILE SU DREAMLAB IL NUOVO PROGETTO PER INDIVIDUARE LE CELLULE TUMORALI: GRAZIE AL CALCOLO DISTRIBUITO SARÀ POSSIBILE TRACCIARE UN IDENTIKIT E SCOPRIRE LE PIÙ PERICOLOSE","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_562083500","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"PER CONTRIBUIRE BASTA METTERE IN CARICA IL PROPRIO SMARTPHONE E UNIRSI A MIGLIAIA DI ‘DREAMERS’, SEMPLICEMENTE DORMENDO","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Dopo il successo del lancio in Italia nel 2019, <b>Fondazione Vodafone </b>e <b>Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro</b> uniscono nuovamente le proprie forze con un <b>progetto disponibile da oggi su DreamLab</b>, l’app che trasforma lo smartphone in un prezioso strumento per accelerare la ricerca grazie al calcolo distribuito. Si tratta di un nuovo ambizioso progetto di <i>citizen science</i> che segue “Genoma in 3D”, condotto con il sostegno di AIRC presso IFOM e oggi concluso. Il progetto si unisce anche a quello lanciato lo scorso anno da Fondazione Vodafone in collaborazione con Imperial College di Londra per combattere il coronavirus.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">DreamLab, ideata e sviluppata da Fondazione Vodafone, è l’app gratuita che consente a chiunque abbia uno smartphone <b>di contribuire alla ricerca in campo medico, semplicemente dormendo</b>. La potenza di calcolo degli smartphone – normalmente impiegata per posta elettronica, app, streaming di video o musica – è infatti una risorsa inutilizzata durante la notte. Quando lo smartphone è inutilizzato e collegato alla rete elettrica, DreamLab scarica piccoli pacchetti di dati e li restituisce ai ricercatori una volta elaborati, dando un supporto attivo alla ricerca che stanno svolgendo.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Il nuovo progetto di ricerca di AIRC – dal titolo divulgativo </b><i><b>L’esploratore delle cellule tumorali </b></i><b>– mira a individuare le cellule più responsabili dei diversi tipi di tumori: nell’ambito del progetto, ogni cellula viene schedata e di ciascuna viene tracciato un identikit per individuare le più pericolose e poi colpirle</b>.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“Il nostro obiettivo è la caratterizzazione dell’ecosistema tumorale e in particolare delle relazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali” – spiega <b>Massimiliano Pagani, responsabile del laboratorio di Oncologia Molecolare e Immunologia dell’istituto IFOM di Milano</b> – “Per velocizzare i tempi occorre un’elevata potenza di calcolo, quindi il contributo di tutti i ‘dreamers’ sarà fondamentale. Il traffico di dati che ogni singolo utente potrà donare aiuterà a caratterizzare ogni singola cellula, trasformando lo smartphone in un potente strumento per contribuire a tracciare gli identikit e incrementare la conoscenza sul funzionamento dei tumori, al fine di individuare cure efficaci”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">L’approccio del calcolo distribuito riduce infatti drasticamente il tempo necessario per l’analisi di grandi quantità di dati. In questo progetto si prevede di utilizzare in totale circa 2.400.000 ore di calcolo sui cellulari: se con un computer dotato di un processore a “otto core”, attivo 24 ore su 24, sarebbero necessari circa 12.500 giorni, <b>con una rete di soli 1.000 smartphone, attivati per sole sei ore a notte, il tempo necessario si riduce di circa 30 volte.</b></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“A partire dal suo lancio in Italia, solo due anni fa, DreamLab ha avuto un successo e una diffusione straordinari – afferma <b>Adriana Versino, consigliere delegato di Fondazione Vodafone Italia</b> – Sono 1,4 milioni i <i>dreamers </i>in tutto il mondo, e un quarto di essi è italiano. Ognuno di loro sta dando un contributo concreto alla ricerca, a testimonianza di quanto le nuove tecnologie possano essere uno strumento prezioso per l’innovazione sociale e per il miglioramento della vita delle persone. Possiamo fare ancora di più, ed è per questo che oggi siamo felici e onorati di lanciare un nuovo progetto di ricerca con AIRC. Un progetto ambizioso, quanto necessario, che tutti possiamo sostenere ‘semplicemente dormendo’”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Dal 2019 a oggi DreamLab ha sostenuto in Italia anche il progetto di ricerca “Genoma in 3D”, condotto con il sostegno di AIRC presso IFOM, consentendo di completare oltre 134 milioni di calcoli. I loro smartphone hanno lavorato in parallelo con i sofisticati computer di IFOM contribuendo all’elaborazione dei dati dello studio.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Dopo aver scaricato gratuitamente DreamLab dall’app store per iOS o PlayStore per Android, l’utente potrà scegliere quanti dati di rete mobile o Wi-Fi donare alla ricerca. <b>Per i clienti Vodafone Italia, l’utilizzo dell’app non comporta il consumo del traffico dati</b>.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"> </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Fondazione Vodafone</b> Italia nasce nel 2002 dalla volontà dell'azienda Vodafone Italia di creare una struttura autonoma dedicata ad attività di solidarietà sociale a favore della comunità. La missione della Fondazione è sostenere la società civile e offrire un contributo per favorire accessibilità e inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone attraverso le nuove tecnologie.<b> </b>Ad oggi ha investito oltre 100 milioni di euro a sostegno di 450 progetti, equamente distribuiti sul territorio nazionale. L’attuale strategia della Fondazione si focalizza su progetti ad alto impatto sociale, scalabili e sostenibili nei seguenti ambiti: Apps for Good, Connected Education, Digital Health.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro</b><br>\r\n Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori - 61% donne e 51% ‘under 40’ - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e seicento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 15 gennaio 2021). Informazioni e approfondimenti su airc.it</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>IFOM</b><br>\r\n IFOM è un centro di ricerca sul cancro non profit ad alta tecnologia fondato nel 1998 dalla Fondazione Italiana per la ricerca sul cancro (FIRC) e dedicato allo studio dei meccanismi molecolari alla base della formazione e dello sviluppo dei tumori. Vi lavorano circa 300 ricercatori di cui il 25 % sono stranieri provenienti da 26 Paesi europei ed extraeuropei. Per maggiori informazioni: www.ifom.eu</span></p>\r\n<p><i><span class=\"vfFontBodySmall\">Note di Utilizzo<br>\r\n L’app richiede uno smarphone compatibile (iOS o Android). Una volta scaricata, DreamLab può essere utilizzata quando il dispositivo è collegato alla rete elettrica ed è connesso a una rete mobile o a una rete Wi-Fi. L'utilizzo dell’app da parte dei clienti Vodafone Italia non comporta il consumo del loro traffico dati. Scaricando, installando o utilizzando l'app sul tuo smartphone, accetti i termini e le condizioni presenti su voda.it/dreamlab</span></i></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><i><br>\r\n28 Luglio 2021</i></span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"> </span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}
{"uniqueId":"grid_sharecomponentdcl_co","mobileExpanded":true,"title":"VODAFONE BUSINESS TO OFFER MANAGED SECURITY SERVICES TO SME AND NATIONAL CORPORATE BUSINESSES IN EUROPE","twitterHashtags":[],"twitterRelated":[],"react_component_name":"shareComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/shareComponentDCL"}
{"uniqueId":"responsivegrid_footerdcl","copyrightInfo":"Vodafone Italia S.p.A. | Partita IVA 08539010010 - REA: 974956 ©2024","addPaddingBottomMobileOnly":false,"privacyHtml":"<div> <p> </p> </div>","linkColumns":[{"title":{"label":"Comunicati stampa"},"links":[{"href":"https://www.vodafone.it/nw/vodafone-italia/media.html","label":"Comunicati stampa","target":"_self","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Notizie"},"links":[{"href":"/nw/vodafone-italia/fondazione-vodafone-italia/notizie.html","label":"Notizie","target":"_blank","executeJsx":"false"}]},{"title":{"label":"Lavora con noi"},"links":[{"href":"https://www.fastwebvodafone.it/lavora-con-noi/job-opportunities/","label":"Lavora con noi","target":"_blank","executeJsx":"false"}]}],"iconList":[{"icon":{"source":"fa-linkedin","size":"medium"},"href":"https://www.linkedin.com/company/vodafone/","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-twitter","size":"medium"},"href":"https://twitter.com/VodafoneMediaIT","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-youtube","size":"medium"},"href":"https://www.youtube.com/user/vodafoneit","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-instagram","size":"medium"},"href":"https://www.instagram.com/vodafoneit/?hl=it","target":"_blank"},{"icon":{"source":"fa-facebook","size":"medium"},"href":"https://www.facebook.com/vodafoneit/","target":"_blank"}],"bottomLinks":[{"action":{}}],"react_component_name":"footerDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/footerDCL"}