{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"DAL CAMPO AL PANIFICIO: IL 5G DI VODAFONE AL SERVIZIO DELL’AGRICOLTURA INTELLIGENTE E DELLE FILIERE DEL FOOD","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"In collaborazione con IBM e Panificio Davide Longoni, Vodafone presenta una nuova soluzione che grazie al 5G traccia l’intera filiera del pane, dal coltivatore al consumatore finale, e riduce l’impatto ambientale","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Vodafone presenta una nuova soluzione di Smart Agriculture e Food che grazie a 5G, intelligenza artificiale e tecnologia Blockchain traccia l’intera filiera di produzione del pane – dalla coltivazione nel campo alla vendita al consumatore finale – e consente di elevare gli standard qualitativi dei prodotti agricoli e ridurre l’impatto ambientale</b>. Sviluppata nell’ambito della sperimentazione 5G di Milano, di cui Vodafone è capofila, il progetto è stato realizzato <b>con il Panificio Davide Longoni e in collaborazione con IBM</b>, partner storico di Vodafone nel campo dell'innovazione e della trasformazione digitale. La soluzione è stata realizzata a partire da un sistema di sensoristica 5G installato presso un campo coltivato a segale nel Parco della Vettabbia a Chiaravalle e ha coinvolto il consumatore finale nel punto vendita del Panificio Davide Longoni a Milano.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Grazie alla banda ultralarga e alla bassissima latenza del 5G, la soluzione Vodafone di Smart Agriculture permette di seguire e <b>monitorare</b>, attraverso dati e immagini, tutte le fasi della produzione del pane: dalla coltivazione del campo al processo di raccolta da parte del <b>coltivatore</b>, dalla lavorazione delle materie prime alla trasformazione in prodotti finiti da parte del <b>panificatore</b>, fino alla vendita al <b>consumatore finale</b>. La soluzione include diverse tecnologie IBM di cloud ibrido e AI per portare nuova efficienza e risultati, dal campo coltivato fino al punto vendita. Modelli predittivi, algoritmi di Computer Vision e Machine Learning elaborano in tempo reale i dati raccolti in campo e nel panificio, mentre tramite tecnologia IBM Blockchain viene garantito il tracciamento del prodotto lungo tutta la filiera al fine di garantirne l’autenticità e di certificarne il rispetto di parametri organolettici e qualitativi.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">“La digitalizzazione dell’agricoltura e delle filiere del food – afferma <b>Giorgio Migliarina, Direttore di Vodafone Business</b> – rappresenta un passo decisivo per promuovere maggiore efficienza, resilienza e sostenibilità per l’intero settore. Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Blockchain offrono una grande opportunità per fornire ad agricoltori, fornitori, distributori, retailers e ai consumatori finali una panoramica completa e trasparente sulle colture, sulla catena di approvvigionamento e sulla produzione. Questo progetto dimostra come si possa ora parlare di digitalizzazione e integrazioni a scala di tecnologie diverse in filiere molto frammentate e distribuite, come quelle dell’agricoltura e del food, che hanno una quota significativa di piccole e medie imprese che contribuiscono in modo sostanziale al Made in Italy. Inoltre l’Internet of Things, di cui Vodafone è leader a livello mondiale, ha un ruolo sempre più significativo per l’ambiente e i suoi benefici saranno ulteriormente potenziati grazie al 5G, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche nella logistica e nella mobilità”.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Grazie al progetto 5G Vodafone di Smart Agriculture, il coltivatore può avere accesso a una grande quantità di dati, acquisiti sia nella fase di semina che di raccolto, <b>monitorare costantemente da remoto e in tempo reale le condizioni del campo</b> e, grazie ad algoritmi predittivi, ricevere informazioni utili per <b>intervenire con irrigazioni mirate</b> o per <b>prevenire malattie delle colture, evitando così danni al raccolto e spreco di risorse preziose</b>. A sua volta, il panificatore può seguire la fase di coltura visualizzando i dati direttamente dal campo e beneficiare di un prezioso supporto tecnologico nel processo di lavorazione del pane. Grazie ai sensori installati nel laboratorio, alla videoanalisi 5G e alle reti neurali, la soluzione permette infatti di valutare i livelli di ph dell’impasto, <b>monitorare da remoto il processo di lievitazione del pane</b> e avvisare il panificatore dell’avvenuta lievitazione al momento corretto, quando il prodotto è pronto per essere infornato. La soluzione si completa estendendo informazioni e trasparenza fino al cliente finale, dal campo alla vendita: la soluzione infatti, grazie alla tecnologia Blockchain, coinvolge lo stesso consumatore che dal suo scontrino, direttamente presso il punto vendita, può accedere a tutti i dati raccolti durante la produzione, <b>ricostruendo l’intera filiera e accertando la territorialità, l’autenticità e la qualità del prodotto che sta acquistando</b>.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"> </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><i>29 marzo 2021</i></span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}