{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"VODAFONE ITALIA: TRIMESTRE AL 31 DICEMBRE 2020","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_2003688465","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"RICAVI DA SERVIZI a €1.125M","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":true,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"CLIENTI IN BANDA LARGA FISSA A 3 MILIONI","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Vodafone Italia chiude il trimestre al 31 dicembre 2020 con ricavi da servizi a 1.125 milioni di euro in calo del 7,8% (Q2: -8,0%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">La performance del trimestre risulta influenzata in particolare dalla riduzione del traffico roaming causata dall’impatto della pandemia sui flussi di visitatori stranieri in Italia e dalla perdurante intensità competitiva nel segmento mobile.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">I ricavi da servizi di rete fissa crescono dell’1,1%, pari a 307 milioni di euro. I clienti in banda larga sono circa 3 milioni, in crescita del 3,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+ 96.000).</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">I servizi in fibra di Vodafone raggiungono 24,4 milioni di famiglie e imprese, di cui 8,3 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband e la partnership con Open Fiber.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">ho. Mobile, il <i>second brand</i> di Vodafone, che risponde alle esigenze di clienti interessati ad una offerta essenziale, ha raggiunto i 2,4 milioni di clienti.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">I principali osservatori sulla qualità della rete mobile - nPerf, Altroconsumo, Umlaut - hanno recentemente riconosciuto il primato della rete di Vodafone.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Prosegue il piano di sviluppo della copertura FWA (Fixed Wireless Access), per offrire la migliore connettività voce e dati anche in zone in cui non è presente la banda ultralarga, raggiungendo oltre 5.000 Comuni in tutte le Regioni italiane, pari a circa 3 milioni di famiglie.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">A dicembre Vodafone ha superato il 90% di copertura 5G della popolazione nella città di Milano e ha ultimato tutti i 41 progetti previsti dalla sperimentazione 5G di Milano. Vodafone ha inoltre vinto altri due bandi di sperimentazione 5G a Genova e a Catanzaro.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Nel trimestre sono stati siglati accordi <i>wholesale</i> con gli operatori virtuali PostePay e Digi. Vodafone Business ha sottoscritto una partnership strategica quinquennale con BNL Gruppo BNP Paribas e ha lanciato OneBusiness Share, la prima soluzione convergente dedicata al mondo delle PMI.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">A novembre Vodafone ha annunciato che la propria rete è già alimentata al 100% da fonti rinnovabili e - prima tra le aziende di telecomunicazioni in Italia - ha anticipato al 2025 gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><br>\r\n<i>3 febbraio 2021</i></span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}