{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"VODAFONE ITALIA: ZERO EMISSIONI PROPRIE DI GAS A EFFETTO SERRA ENTRO IL 2025","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"PRIMA TRA LE AZIENDE TLC IN ITALIA AD ANTICIPARE IL TARGET DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_857780816","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"LA RETE VODAFONE GIÀ GREEN ALIMENTATA AL 100% DA FONTI RINNOVABILI","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":true,"html":"<p><i>Milano, 23 novembre 2020</i> – Vodafone Italia, prima tra le aziende di telecomunicazioni in Italia, anticipa gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra al 2025 e annuncia che la rete Vodafone è già alimentata al 100% da fonti rinnovabili tramite l’acquisto di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili certificate per la propria rete e anche per i propri uffici.</p>\r\n<p>In questo modo Vodafone Italia si posiziona all’avanguardia, anche rispetto ai già ambiziosi obiettivi di Vodafone a livello mondiale riportati di seguito.</p>\r\n<p>Per azzerare le emissioni di gas a effetto serra relative a emissioni proprie entro il 2025 (Scope 1 e 2) - in anticipo di 5 anni rispetto agli obiettivi della capogruppo, Vodafone Italia continuerà il suo percorso di efficienza energetica, avvierà la sostituzione del proprio parco auto con auto ibride ed elettriche e sostituirà gas antincendio sui Datacenter e sulle centrali telefoniche con gas inerti che non producono emissioni in atmosfera.<br>\r\n<br>\r\n<br>\r\n<b>Obiettivi del Gruppo Vodafone</b></p>\r\n<p>Il Gruppo Vodafone si impegna ad azzerare le emissioni di gas a effetto serra (<i>net zero</i>)<i> </i>entro il 2040 e conferma che i propri obiettivi di riduzione di gas a effetto serra al 2030 sono stati approvati da Science Based Targets initiative, in linea con le riduzioni necessarie a limitare l’aumento della temperatura a 1.5°C, il più ambizioso obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi.</p>\r\n<p>Entro il 2030 il Gruppo Vodafone si impegna ad azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra (Scope 1) e le emissioni di gas a effetto serra da energia elettrica acquistata (Scope 2).</p>\r\n<p>Vodafone si impegna inoltre a dimezzare le emissioni da fonti terze riconducibili a Vodafone (Scope 3), che includono joint ventures, supply chain, utilizzo dei device e prodotti venduti.</p>\r\n<p>Entro il 2040 il Gruppo Vodafone si impegna ad azzerare completamente le emissioni relative allo Scope 3, anticipando di dieci anni l’originario impegno di raggiungere l’obiettivo di emissioni zero (<i>net zero</i>) entro il 2050.</p>\r\n<p> </p>\r\n<p><b>Science-Based Target</b></p>\r\n<p>La Science Based Targets initiative (SBTi) nasce dalla collaborazione fra il Carbon Disclosure Project (CDP), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). SBTi stabilisce e promuove le pratiche migliori nel definire obiettivi di riduzione su base scientifica e valuta in maniera indipendente i target delle aziende sulla base dei più recenti studi sul cambiamento climatico.</p>\r\n<p>Il Gruppo Vodafone è una delle oltre 500 aziende a ottenere la certificazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra da parte dell’SBTi. Vodafone si unisce ad aziende leader in questo settore, fissando obiettivi di riduzione ambiziosi che limitano l’aumento del riscaldamento globale a 1.5°C rispetto ai livelli pre-industriali, in linea con l’obiettivo più ambizioso stabilito dall’Accordo di Parigi.</p>\r\n<p>Il Gruppo Vodafone è uno dei primi grandi operatori di telecomunicazioni a sviluppare i propri obiettivi seguendo i principi recentemente stabiliti nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) da ITU, GeSi, GSMA e SBTi. Il percorso definisce, in linea con i più recenti studi sui cambiamenti climatici, traiettorie specifiche di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per le aziende che gestiscono reti mobili, reti fisse e/o data center. Nel fissare i propri obiettivi di riduzione, il Gruppo Vodafone ha rispettato la soglia di azzeramento assoluto definita dalla Science Based Targets initiative.</p>\r\n<p><b>Gli obiettivi di riduzione di emissioni di gas a effetto serra di Vodafone in Italia e a livello mondiale</b></p>\r\n<p style=\"text-align: center;\"> </p>\r\n<table width=\"945\" cellspacing=\"0\" cellpadding=\"0\" border=\"2\">\r\n<tbody><tr><td width=\"124\"><p style=\"text-align: center;\"> </p>\r\n</td>\r\n<td width=\"250\"><p style=\"text-align: center;\"><b>Scope 1</b></p>\r\n<p style=\"text-align: center;\"><b>Emissioni proprie<br>\r\n di gas a effetto serra</b></p>\r\n</td>\r\n<td width=\"246\"><p style=\"text-align: center;\"><b>Scope 2</b></p>\r\n<p style=\"text-align: center;\"><b>Emissioni da energia elettrica acquistata</b></p>\r\n</td>\r\n<td width=\"320\"><p style=\"text-align: center;\"><b>Scope 3</b></p>\r\n<p style=\"text-align: center;\"><b>Emissioni di gas a effetto serra di terzi riconducibili a Vodafone<br>\r\n (supply chain, devices, negozi etc.)</b></p>\r\n</td>\r\n</tr><tr><td width=\"124\"><p style=\"text-align: center;\"><b>GRUPPO</b></p>\r\n<p style=\"text-align: center;\"><b>VODAFONE </b></p>\r\n</td>\r\n<td width=\"250\"><p style=\"text-align: center;\">Azzeramento entro il 2030*</p>\r\n</td>\r\n<td width=\"246\"><p style=\"text-align: center;\">Azzeramento entro il 2030</p>\r\n<p style=\"text-align: center;\">(Europa: luglio 2021)</p>\r\n</td>\r\n<td width=\"320\"><p style=\"text-align: center;\">-50% entro il 2030</p>\r\n<p style=\"text-align: center;\">Azzeramento entro 2040</p>\r\n</td>\r\n</tr><tr><td width=\"124\" height=\"94\"><p style=\"text-align: center;\"><b>VODAFONE ITALIA</b></p>\r\n</td>\r\n<td width=\"250\"><p style=\"text-align: center;\">Azzeramento entro il 2025</p>\r\n</td>\r\n<td width=\"246\"><p style=\"text-align: center;\">Emissioni azzerate</p>\r\n<p style=\"text-align: center;\">Raggiunto il 100% di energia acquistata <br>\r\nda fonti rinnovabili</p>\r\n</td>\r\n<td width=\"320\"><p style=\"text-align: center;\">-50% entro il 2030</p>\r\n<p style=\"text-align: center;\">Azzeramento entro il 2040</p>\r\n</td>\r\n</tr></tbody></table>\r\n<p> </p>\r\n<p>* Prevede una riduzione del 5% tramite offset.</p>\r\n<p> </p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}